Mariarosaria Belgiovine
Critico d'Arte
Titolare Artexpò Gallery Cesenatico 6 gennaio 2017
E’ l’universo della sua Liguria che emerge diventando paradigma. Si rincorrono temi emblematici delle terre sospese tra mare e cielo, scorci, architetture, spiagge ed imbarcazioni.
Il colore li avvolge e riempie le forme, a volte le anticipa.
Un colore mediterraneo reso splendidamente, terso, in toni trasparenti e chiari.
Monica trasmette i suoi sentimenti con queste immagini, ed è ciò che si coglie alla seconda visione, dopo il primo sguardo; riviviamo serenità e altri stati d’animo, trasportati nei suoi luoghi di elezione, che sono anche luoghi di memoria, riflessione, attesa.
Nelle sue opere sono per lo più raffigurati esterni, a volte anche interni, come una semplice sedia con conchiglie o oggetti, come tre lampioni appesi nel cielo di un borgo, sotto a cui riecheggiano i nostri passi.
Anche il bianco e nero sono nelle sue recenti opere e non fanno rimpiangere i pur smaglianti e concreti colori.
Si alternano i suoi temi più cari e a volte lasciano il posto al mare e alle reti dei pescatori, case, chiese, archi, creuse, scale e alte e tipiche abitazioni di villaggi marinareschi; i colori scompaiono, lasciando spazio a bianchi e neri netti,
che sottendono diversi e contrastanti momenti, tutti essenziali nel suo cammino d’artista ponentino, che ha reso a volte con cura particolare, cogliendone e fermandone sempre l’essenzialità, la realtà di un mondo.
Lilia De Apollonia
Scrittrice
08 marzo 2013
I suoi lavori testimoniano il sentimento espressivo e richiamano le condizioni della nostra Liguria.
E' un'arte concreta quella di Monica Perelli, di pensiero, dialettica e totalizzante nel riconsiderare l'insieme delle cose, l'artista riflette sulle tele i segni, i colori ben definiti, dando il significato prezioso della contemporaneità dei luoghi in cui vive, trasferendo chi osserva le sue opere, in un mondo vero, di serena libertà, di felicità o di disagio, rivelando la scelta, il tempo di un umano percorso di espressione artistica.
Elio Lentini
Maestro d’arte
Dolceacqua 10/12/2012
Non sapevo, fino a poco tempo fa, di avere un'artista vicina di casa. E' stata una piacevole scoperta soprattutto perché ad Imperia non ci sono o non conosco molte persone di talento. Anche se non sono un intenditore di pittura, i suoi quadri esprimono quelle "ombre" e "sfumature" tipiche dei paesaggi liguri, a me tanto cari. Gli attestati di merito che ha ricevuto, dimostrano la sua spiccata creatività e la capacità di trasferire nei suoi colori, dei sentimenti poetici ricchi di malinconica vitalità. Anche quando ci soffermiamo a parlare delle sue opere, nei suoi occhi traspare una grande gioia, segno evidente che ama il suo lavoro o passatempo. Cara Monica, ti auguro tutto il successo che meriti.
Fulvio Fusco
(radioamatore, poeta e scrittore)
Imperia Oneglia, 30 marzo 2014
Fulvio Fusco
(radioamatore, poeta e scrittore)
Imperia Oneglia, 30 marzo 2014
Incontro d’Arte nella Luce-Colore di Bordighera
Il progetto pensato e coordinato dal comitato provinciale per l'UNICEF di Imperia e dall’Associazione Culturale Aniante-Lentini, ha lo scopo di raccogliere fondi per il progetto UNICEF Vogliamo zero che intende abbattere la mortalità infantile nel mondo che ancora oggi vede 17.000 bimbi che perdono la vita ogni giorno per malattie prevenibili e di sostenere il Comitato UNICEF di Imperia nel sostegno delle spese per poter mantenere aperta la sede nella città di Bordighera.
Alcuni pittori italiani qualificati esporranno per un mese alcune opere presso la saletta del Comitato UNICEF che si affaccia sul prestigioso Corso Italia. In cambio gli artisti contribuiranno con la donazione di un'opera e con il versamento di una somma finalizzata al sostegno della sede.
Gli artisti, coordinati dal Maestro Elio Lentini, aiuteranno UNICEF anche nella lotta alla mortalità infantile, mettendo a disposizione un'opera per la raccolta fondi da destinare alle vaccinazioni, alla fornitura di tende medicate, alla potabilizzazione dell’acqua, alla fornitura di cibo ad alto valore energetico.
Il progetto prevede anche un’azione culturale importante, cioè avvicinare la popolazione all’arte e al bello enfatizzando quello che la città di Bordighera ha di caratteristico, oltre a tutte le altre bellezze, la sua luce e i suoi colori.
La saletta del Comitato è impegnata per questo progetto da aprile 2015 a dicembre 2015 con i seguenti artisti:
- OLGA POLICHTCHOUK dal 3 al 26 aprile
- IRMA MORES dal 2 al 30 maggio
- CARLO GOLIA dal 2 al 28 giugno
- SARHTORI dal 4 al 30 luglio
- LIDIA RIANNA dal 2 al 30 agosto
- FABIO BERRO dal 5 al 4 settembre
- BARTOLOMEO PERROTTA dal 3 al 30 ottobre
- FRANCO GIGLIO dal 1 al 29 novembre
- MONICA PERELLI dal 5 al 31 dicembre
BORDIGHERA.NET
BORDIGHERA: ALL'UNICEF SI È TENUTA L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEI DIPINTI DI MONICA PERELLI
Ultimo appuntamento annuale, presso la sede dell'UNICEF provinciale di Corso Italia, 65, a Bordighera, con "Incontro d’arte a Bordighera", una collaborazione tra la stessa Unicef e l'Associazione Culturale Aniante-Lentini, con il patrocinio del Comune della Città delle Palme.
Il progetto ha lo scopo di raccogliere fondi per il progetto Unicef “Vogliamo zero“ che intende abbattere la mortalità infantile nel mondo e che ancora oggi vede 17.000 bimbi che perdono la vita ogni giorno per malattie prevenibili e di sostenere il Comitato Unicef Provinciale nel sostegno delle spese per poter mantenere aperta la sede nella città di Bordighera.
Alcuni pittori italiani qualificati hanno esposto, ognuno ogni mese, sino a quest'ultimo appuntamento di fine anno, alcune opere presso la saletta del Comitato Unicef. In cambio contribuiscono con la donazione di un'opera e con il versamento di una somma, finalizzata al sostegno della sede.
Gli artisti, coordinati dal Maestro Elio Lentini, aiuteranno l'Unicef anche nella lotta alla mortalità infantile, mettendo a disposizione un'opera per la raccolta fondi da destinare alle vaccinazioni, alla fornitura di tende medicate, alla potabilizzazione dell’acqua, alla fornitura di cibo ad alto valore energetico.
Il progetto prevede anche un’azione culturale importante, cioè avvicinare la popolazione all’arte e al bello enfatizzando quello che la città di Bordighera ha di caratteristico (oltre a tutte le altre bellezze), la sua luce e i suoi colori.
Nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 5 dicembre 2015, è stata inaugurata la mostra dei dipinti di Monica Perelli, che rimarranno in esposizione fino al 31 dicembre 2015, con ingresso libero.
All'inaugurazione di ieri sono intevenuti il Maestro Elio Lentini, curatore di "Incontro d’arte a Bordighera", e Colomba Tirari, Presidente del Comitato UNICEF provinciale.
Presenti inoltre il Sindaco ed il Vice Sindaco di Camporosso Davide Gibelli e Maurizio Morabito..
Pier Rossi
- OLGA POLICHTCHOUK dal 3 al 26 aprile
- IRMA MORES dal 2 al 30 maggio
- CARLO GOLIA dal 2 al 28 giugno
- SARHTORI dal 4 al 30 luglio
- LIDIA RIANNA dal 2 al 30 agosto
- FABIO BERRO dal 5 al 4 settembre
- BARTOLOMEO PERROTTA dal 3 al 30 ottobre
- FRANCO GIGLIO dal 1 al 29 novembre
- MONICA PERELLI dal 5 al 31 dicembre
BORDIGHERA.NET

Il progetto ha lo scopo di raccogliere fondi per il progetto Unicef “Vogliamo zero“ che intende abbattere la mortalità infantile nel mondo e che ancora oggi vede 17.000 bimbi che perdono la vita ogni giorno per malattie prevenibili e di sostenere il Comitato Unicef Provinciale nel sostegno delle spese per poter mantenere aperta la sede nella città di Bordighera.
Alcuni pittori italiani qualificati hanno esposto, ognuno ogni mese, sino a quest'ultimo appuntamento di fine anno, alcune opere presso la saletta del Comitato Unicef. In cambio contribuiscono con la donazione di un'opera e con il versamento di una somma, finalizzata al sostegno della sede.
Gli artisti, coordinati dal Maestro Elio Lentini, aiuteranno l'Unicef anche nella lotta alla mortalità infantile, mettendo a disposizione un'opera per la raccolta fondi da destinare alle vaccinazioni, alla fornitura di tende medicate, alla potabilizzazione dell’acqua, alla fornitura di cibo ad alto valore energetico.
Il progetto prevede anche un’azione culturale importante, cioè avvicinare la popolazione all’arte e al bello enfatizzando quello che la città di Bordighera ha di caratteristico (oltre a tutte le altre bellezze), la sua luce e i suoi colori.
Nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 5 dicembre 2015, è stata inaugurata la mostra dei dipinti di Monica Perelli, che rimarranno in esposizione fino al 31 dicembre 2015, con ingresso libero.
All'inaugurazione di ieri sono intevenuti il Maestro Elio Lentini, curatore di "Incontro d’arte a Bordighera", e Colomba Tirari, Presidente del Comitato UNICEF provinciale.
Presenti inoltre il Sindaco ed il Vice Sindaco di Camporosso Davide Gibelli e Maurizio Morabito..
Pier Rossi
LIGURIA NOTIZIE.IT
SAVONA 7 NOV. Sarà inaugurata sabato 9 novembre alle 11 a Garlenda, al Museo Multimediale della 500, la mostra d’arte “Pennellate di Solidarietà” curata dal Maestro Scultore e Pittore Elio Lentini. Le 34 opere sono state donate da più artisti contemporanei per rendere possibile la sopravvivenza e la speranza in un futuro migliore di molti bambini. La Mostra resterà esposta al Museo Multimediale della 500 sino al 6 gennaio 2014.
ivg.it
Garlenda, “Pennellate di Solidarietà” al Museo Multimediale della 500
Castellaro: fino al 20 ottobre la mostra d'arte contemporanea 'Pennellate di solidarietà'
Fino al 20 ottobre con apertura pomeridiana, presso il palazzo del Marchese di Castellaro, viene ospitata una mostra d’arte contemporanea promossa dall’Unicef.Le opere sono state donate all’unicef dai seguenti pittori: Monica Perelli, Atelier Moris, Sandro Giacobbe, Mores Narciso, Mores Irma, Carletto Mario, Bartolomeo Perrotta, Conte Ruggiero, Jole Grossi, Curichero Diiana Selena, Oreste Polidori, Raffaella Piccolo, Severino, Yvette Lentini, Carlo Golia, Bruno Raineri, Sarthori, Luigi Ravasi, Polichtchouck Olga, Walter Venzi, Gennaro Montanaro, Monique Guichard, Salvatore Cellamaro, Amelli, Viziano e Carla Piccamiglio.
L’Associazione Culturale "Il Timone" organizza la mostra "Pennellate di solidarietà"
Dal 4 al 9 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune.
LA STAMPA
Domani (mercoledì), ai Giardini Hanbury di Ventimiglia, teatro itinerante e opere d’arte
Bruno Teresa - Curicheru Diiana – Maria luchetta - Golia Carlo- Locatelli Mario- Montanaro Gennaro- Poggiani Guido Marcello -Porpora Domenico- Reati Giancarlo- Rizzo Nicola- Tunisi Maurizio- Balzarini Rosanna – Furioli Mady – Salvi Giannina – Perelli Monica – Rianna Lidia – Iole Grossi – Grieco Patrizia – Cardinali Rocco – Pugliese Michela - Ernesto Treccani – Proferio Grossi – Romano Mussolini –
Fiat 500 Club Italia
29 aprile 2013
Grandi sfilate ieri a Nizza in occasione della manifestazione "L'italianità: Arte, Bellezza, Solidarietà" tenuta dal consolato generale d'Italia e dall'UNICEF. Al confine Italo-Francese i cinquini italiani, guidati dai fiduciari Biagio Farace e Alberto Bertoli, sono stati ricevuti dai cinquini francesi guidati da Marco Palermo e il serpentone di 15 vetture si è diretto a Nizza e ha sfilato sulBoulevard des Anglais, ahimè sotto la pioggia scrosciante.
A seguire le auto sono state accolte dal Console generale d'Italia - Nizza, Luciano Barillaro, e hanno fatto bella mostra di sè di fronte all'artistica facciata del Consolato. Nel bel teatro all'interno dello stesso, sono seguite una bellissima sfilata di abiti del '600 ed una di moda; è stata anche inaugurata una mostra di interessanti pittori italiani, il tutto accompagnato dal musicista Reddi Bobbioe dalla cantante Carla Gelmini. Di fronte al Consolato, circondati dai cinquini, si sono esibiti gli sbandieratori di Ventimiglia. Artefice e regista dell'evento è stata l'amica Colomba Tirari, presidente del comitato UNICEF di Imperia.
RIVIERA 24.IT29 aprile 2013
Grandi sfilate ieri a Nizza in occasione della manifestazione "L'italianità: Arte, Bellezza, Solidarietà" tenuta dal consolato generale d'Italia e dall'UNICEF. Al confine Italo-Francese i cinquini italiani, guidati dai fiduciari Biagio Farace e Alberto Bertoli, sono stati ricevuti dai cinquini francesi guidati da Marco Palermo e il serpentone di 15 vetture si è diretto a Nizza e ha sfilato sulBoulevard des Anglais, ahimè sotto la pioggia scrosciante.
Non sapevo, fino a poco tempo fa, di avere un'artista vicina di casa. E' stata una piacevole scoperta soprattutto perché ad Imperia non ci sono o non conosco molte persone di talento. Anche se non sono un intenditore di pittura, i suoi quadri esprimono quelle "ombre" e "sfumature" tipiche dei paesaggi liguri, a me tanto cari. Gli attestati di merito che ha ricevuto, dimostrano la sua spiccata creatività e la capacità di trasferire nei suoi colori, dei sentimenti poetici ricchi di malinconica vitalità. Anche quando ci soffermiamo a parlare delle sue opere, nei suoi occhi traspare una grande gioia, segno evidente che ama il suo lavoro o passatempo. Cara Monica, ti auguro tutto il successo che meriti.
RispondiEliminaFulvio Fusco
(radioamatore, poeta e scrittore)
Imperia Oneglia, 30 marzo 2014
Grazie Fulvio!
Elimina